giargianese
Categoria: Razzismo
Inclusivo
Da usare con attenzione
Ostile
Definizione
“Giargianese” è una parola che, a prima vista, può sembrare quasi buffa. Ma dietro a questo suono un po’ strano, si nasconde un’etichetta pesante.
Usata soprattutto a Milano e in altre città del Nord, definisce chi “viene da fuori”, spesso dal Sud Italia. È una parola che nasce per dire: “tu non appartieni a questo posto.”
Le sue origini sono incerte: c’è chi dice derivi da “viggianese” (abitante di Viggiano, in Basilicata), chi da “giargiana”, termine dialettale per indicare lo straniero. In tutti i casi, però, il messaggio è chiaro: sottolineare la diversità in modo dispregiativo, ironico, a volte apertamente offensivo.
Con il tempo, “giargianese” è diventato sinonimo di “tamarro”, “rozzo”, “fuori posto”. Un modo per ridicolizzare l’altro, per farlo sentire sbagliato solo perché diverso.